{"id":684,"date":"2022-04-21T14:02:13","date_gmt":"2022-04-21T12:02:13","guid":{"rendered":"https:\/\/campinglebodri.com\/?page_id=684"},"modified":"2022-04-21T17:25:27","modified_gmt":"2022-04-21T15:25:27","slug":"cosa-fare-nei-dintorni-del-campeggio-le-bodri","status":"publish","type":"page","link":"https:\/\/www.campinglebodri.com\/it\/cosa-fare-nei-dintorni-del-campeggio-le-bodri\/","title":{"rendered":"Cosa fare nei dintorni del campeggio Le Bodri?"},"content":{"rendered":"\n
A 1,5 km dal camping, visita della citt\u00e0 vecchia, passeggiata sulla Marinella fino al faro della Pietra e la sua torre genovese. Dalle stradine accedete alla piazza Paoli dove sorge il busto di Pascal Paoli, il mercato coperto e le sue 21 colonne o ancora la chiesa dell\u2019Immacolata Concezione.<\/p>\n\n\n\n
A 5 km dal camping, una grande spiaggia di sabbia, un piccolo borgo costruito su antichi bastioni genovesi. Sentiero costiero con vista sulla fortezza \u201cU Castellu\u201d costruita all\u2019inizio del XVI secolo e visita della Chiesa di San Giorgio del XV secolo.<\/p>\n\n\n\n
A 20 km, scoprite Calvi e la sua grande spiaggia di sabbia fine, i bastioni della cittadella genovese e la torre del sale, la cattedrale di San Giovanni Battista fondata nel XIII secolo, la cappella di Nostra Signora della Serra che domina Calvi con un panorama che abbraccia tutto il golfo.<\/p>\n\n\n\n
Passeggiata lungo la banchina Landry, camminata lungo i sentieri per arrivare alla penisola della Revellata<\/a>.<\/p>\n\n\n\n Passeggiate a mare a partire dal porticciolo turistico per scoprire la riserva naturale di Scandola, il borgo di Girolata, le cale di Piana, il deserto delle Agriate.<\/p>\n\n\n\n A 5 km, scoprite uno dei borghi pi\u00f9 vecchi di Balagne tipicamente corso con una vista impareggiabile sulla costa.<\/p>\n\n\n\n Potrete visitare la cappella di Nostra Signora dei Sette Dolori<\/strong>, la chiesa di Nostra Signora del Lazio o le altre numerose cappelle e il convento di San Domenico.<\/p>\n\n\n\n Partendo dal borgo, potrete anche fare un\u2019escursione fino al \u201cMonte Sant\u2019Angelo\u201d che offre una vista panoramica sulla Balagne (durata 2 ore e 30).<\/p>\n\n\n\n A 8 km, lungo le strade lastricate, scoprirete alcune antiche case tradizionali con le loro persiane blu. Attraverso queste strade, potrete scoprire le botteghe di artigiani locali.<\/p>\n\n\n\n A 14 km, questo borgo, definito \u201cnido d\u2019aquila\u201d, \u00e8 uno dei pi\u00f9 antichi della Corsica e uno dei pi\u00f9 alti della Balagne.<\/p>\n\n\n\n \u00c8 possibile scoprire il borgo di Sant\u2019Antonino e i suoi dintorni con una passeggiata a dorso d\u2019asino o un\u2019escursione a piedi.<\/p>\n\n\n\n A 12 km, il borgo di Lumio offre una meravigliosa vista sul golfo di Calvi. Sarete affascinati dalle vecchie case, le stradine, le piazzette, le chiese e le cappelle che costituiscono il cuore del borgo. A 50 km, la valle del Fango, circondata da boschi millenari di querce \u00e8 famosa per le sue acque trasparenti che formano piscine naturali ideali per fare il bagno.<\/p>\n\n\n\n A 40 km, il bosco di Bonifato e il suo grazioso fiumiciattolo sono pieni di piscine naturali nelle quali potrete fare il bagno.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":" La Balagne, sul lato della spiaggia Isola Rossa A 1,5 km dal camping, visita della citt\u00e0 vecchia, passeggiata sulla Marinella fino al faro della Pietra e la sua torre genovese. Dalle stradine accedete alla piazza Paoli dove sorge il busto di Pascal Paoli, il mercato coperto e le sue 21 colonne o ancora la chiesa […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":0,"parent":0,"menu_order":0,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","template":"","meta":[],"yoast_head":"\nCorsica, versante di montagna: paesini arroccati e pittoreschi<\/h2>\n\n\n\n
Corbara<\/h3>\n\n\n\n
\n \n
<\/div>\n \n \n \n \n \n \n \n \n \n \n <\/div>\n\n <\/li>\n\n \n
<\/div>\n \n \n \n \n \n \n \n \n \n \n <\/div>\n\n <\/li>\n\n \n
<\/div>\n \n \n \n \n \n \n \n \n \n \n <\/div>\n\n <\/li>\n\n \n
<\/div>\n \n \n \n \n \n \n \n \n \n \n <\/div>\n\n <\/li>\n\n <\/ul>\n\n \n \n \n <\/a>\n <\/a>\n\n \n \n \n <\/div>\n\n \n
<\/ul>\n \n \n<\/div>\n<\/div>\n\n\n\n
Pigna<\/h3>\n\n\n\n
<\/figure>\n\n\n\n
Sant\u2019Antonino<\/h3>\n\n\n\n
<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n<\/figure>\n\n\n\n
Lumio<\/h3>\n\n\n\n
<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n<\/figure>\n\n\n\n
Da Lumio, con una passeggiata potrete anche raggiungere il borgo abbandonato di Occi.<\/p>\n\n\n\nVacanze, lato fiume<\/h2>\n\n\n\n
<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n\n\n\n
<\/figure>\n<\/figure>\n\n\n\n
La valle del Fango<\/strong><\/strong><\/h3>\n\n\n\n
Il bosco di Bonifato<\/strong><\/h3>\n\n\n\n